Quattro giorni di musica, incontri e meraviglia nel cuore del Settecento
strumentale napoletano.
VENERDÌ 18 OTTOBRE
CONCERTO / Castello Sichinulfo / ore 19:00
IL MANDOLINO INTORNO A CARLO CECERE
Ensemble Galanterie a Plettri:
Mauro Squillante e Anna Rita Addessi, mandolini storici
Luca Tarantino, chitarra barocca e calascione
Sebastiano Severi, violoncello barocco
SABATO 19 OTTOBRE
Castello Sichinulfo / ore 17:00
INAUGURAZIONE MOSTRA D’ARTE
a cura di Domenico Dragonetti
TAVOLA ROTONDA / Castello Sichinulfo / ore 18:00
L’ARCHIVIO DEI MUSICISTI LUCANI
saranno presenti: Dinko Fabris (UniBas), Vania Cauzillo (UniBas), Anna Rita Addessi (UniBo),
Mauro Squillante (Direttore artistici “Inaudita”)
CONCERTO / Castello Sichinulfo / ore 20:00
VIRTUOSISMI E AFFETTI – CAPOLAVORI DEL BAROCCO
DA NAPOLI AD AMBURGO
Dan Laurin, flauto; Anna Paradiso, clavicembalo.
In collaborazione con Festival Duni
DOMENICA 20 OTTOBRE
CONCERTO / Castello Sichinulfo / ore 19:00
MUSICHE DAL RINASCIMENTO FRANCESE, INGLESE E ITALIANO
Sophie Klussmann, soprano; Hopkinson Smith, liuto.
In collaborazione con Festival Duni
LUNEDÌ 21 OTTOBRE
Castello Sichinulfo / ore 19:00
CONCERTO FINALE DEGLI ALLIEVI MASTERCLASS
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Creato da Onirica S.r.l