Inaudita Festival degli Strumenti Antichi

Nel cuore della Basilicata, tra le pietre senza tempo del Castello Sichinulfo di Grottole, nasce Inaudita:
un festival che dà voce a strumenti dimenticati e repertori rari, riportando alla luce la bellezza sonora
del Settecento strumentale napoletano.

Ispirato alla figura del compositore lucano Carlo Cecere, originario di Grottole e protagonista della
scuola musicale napoletana del ‘700, Inaudita è un viaggio tra storia e suono, tra gesti antichi e nuove
riletture compositive.
Mandolini, viole da gamba, clavicembali e flauti dolci tornano a vibrare in dialogo con il territorio, in
un’esperienza che intreccia arte, ricerca, emozione e scoperta.

Dal 18 al 21 ottobre 2024, il festival anima le sale del castello con concerti, incontri e momenti di
ascolto immersivo, aprendo spazi di confronto tra maestri, studiosi, appassionati e pubblico.
Cuore del progetto è la masterclass dedicata ai giovani musicisti, pensata per trasmettere saperi
preziosi e custodire una memoria musicale che rischia di andare perduta.

Inaudita è più di una rassegna: è un invito ad ascoltare ciò che non si era (quasi) mai udito.
È musica che attraversa il tempo. E finalmente si lascia ascoltare.

Inaudita Festival degli Strumenti Antichi

Nel cuore della Basilicata, tra le pietre senza tempo del Castello Sichinulfo di Grottole, nasce Inaudita:
un festival che dà voce a strumenti dimenticati e repertori rari, riportando alla luce la bellezza sonora
del Settecento strumentale napoletano.

Ispirato alla figura del compositore lucano Carlo Cecere, originario di Grottole e protagonista della
scuola musicale napoletana del ‘700, Inaudita è un viaggio tra storia e suono, tra gesti antichi e nuove
riletture compositive.
Mandolini, viole da gamba, clavicembali e flauti dolci tornano a vibrare in dialogo con il territorio, in
un’esperienza che intreccia arte, ricerca, emozione e scoperta.

Dal 18 al 21 ottobre 2024, il festival anima le sale del castello con concerti, incontri e momenti di
ascolto immersivo, aprendo spazi di confronto tra maestri, studiosi, appassionati e pubblico.
Cuore del progetto è la masterclass dedicata ai giovani musicisti, pensata per trasmettere saperi
preziosi e custodire una memoria musicale che rischia di andare perduta.

Inaudita è più di una rassegna: è un invito ad ascoltare ciò che non si era (quasi) mai udito.
È musica che attraversa il tempo. E finalmente si lascia ascoltare.

Lumina Aps

Via Faggin n. 10 - Potenza (Pz) 85100 - Italy

P.IVA 01788060760

Codice univoco: 66OZKW1

luminaaps@gmail.com

+39 376 179 8220

Inaudita – Festival degli Strumenti Antichi è un progetto di Lumina Aps, realizzato con il contributo del GAL Start 2020 – Misura 19 - Sviluppo locale tipo partecipativo - SMTP Leader - Sottomisura - 19.2.B.4 Turismo Sostenibile - Bando/operazione - 19.2.B.4.1.C - Sistema Turismo – Linea di intervento 2 – “Azioni di Promo–Commercializzazione e di In-Formazione”

Lumina Aps

Via Faggin n. 10 - Potenza (Pz) 85100 - Italy

P.IVA 01788060760

Codice univoco: 66OZKW1

luminaaps@gmail.com

(+39) 376 179 8220

Inaudita – Festival degli Strumenti Antichi è un progetto di Lumina Aps, realizzato con il contributo del GAL Start 2020 – Misura 19 - Sviluppo locale tipo partecipativo - SMTP Leader - Sottomisura - 19.2.B.4 Turismo Sostenibile - Bando/operazione - 19.2.B.4.1.C - Sistema Turismo – Linea di intervento 2 – “Azioni di Promo–Commercializzazione e di In-Formazione”

Creato da Onirica S.r.l